Il raccordo inox DIN 11851 completo si compone dall’unione di un bocchettone maschio conico con un bocchettone femmina filettato, tenuti insieme da una girella. Il tutto per riuscire a garantire una facile pulizia delle tubazioni e degli impianti dove il raccordo viene utilizzato.
La sigla DIN sta ad indicare il Deutsche Institut für Normung (l’istituto tedesco per la standardizzazione). La normativa tedesca DIN 11851 è la più utilizzata in assoluto nell’industria alimentare, enologica, lattiero-caseario e dolciaria.
La Raccorderia inox DIN 11851 viene molto utilizzata in Italia, in tutta Europa ed è in via di espansione nel suo utilizzo anche in altri Paesi del mondo; ciò grazie anche alla sua caratteristica di avere la girella sul maschio, a differenza dei sistemi a vite che prevedono di accoppiare la girella alla femmina.
La Raccorderia inox DIN si divide in raccorderia a saldare e a mandrinare.
La raccorderia inox DIN a saldare consente di saldare di testa le estremità del bocchettone maschio e del bocchettone femmina con i rispettivi tubi.
La Raccorderia inox a mandrinare consente l’unione di due giunti attraverso la tecnica di mandrinatura.
La mandrinatura è un’operazione meccanica che consente l’assemblamento di due elementi attraverso un’espansione (detta anche deformazione) che non ne pregiudica l’integrità meccanica e garantisce (grazie anche alla saldatura interna) una tenuta stagna.